La basilica

Il santuario della Madonna dei Miracoli è il sito di maggior interesse del paese, costruito nel 1510 in seguito all'apparizione della Vergine, è ancora oggi un'importante meta di turismo religioso.
Nel 1510, la Madonna apparve a un contadino del luogo, che in seguito si operò perchè venisse eretto un tempio in suo onore. La basilica appare come un edificio dalle linee semplici, è contornato da un portico che in passato fungeva da rifugio per i pellegrini.
La basilica è un luogo piacevole da visitare, dove si respira un'aria di tranquillità e pace, la parte più affascinante è sicuramente quella della cripta dove, protetta da una grata dorata, c'è la statua della Madonna attorniata da due angeli. Un tempo al manto della Vergine venivano cuciti preziosi gioielli che i pellegrini offrivano ma oggi, a causa dei furti avvenuti in passato, i gioielli più importanti vengono custoditi in cassaforte.
Da qui, dirigendosi verso la sala delle confessioni, si possono osservare appesi alle pareti i ringraziamenti degli ex-voto, ovvero, i devoti, dopo aver chiesto e ricevuto una grazia dalla Madonna le portano qualcosa in dono, tra le cose più comuni troviamo trecce di capelli, foto con preghiere e lavori di ricamo.
Una cosa interessante e poco comune è che in un giardino interno alla chiesa sono presenti numerose gabbie che ospitano uccelli tropicali e non, che vengono amorevolmente accuditi dai frati francescani che vivono nel santuario, ora i religiosi sono rimasti in nove e il numero degli animali si va via via riducendo, un tempo in un altro giardino della chiesa erano ospitate anche delle scimmie.
Ulteriori precisazioni di interesse storico-culturale possono essere incontrate al sito www.santuariomotta.it